Lingua bianca: cause e rimedi

lingua bianca

Hai mai avuto la lingua bianca? 

Parliamo di una patina biancastra che si forma sulla superficie superiore della lingua. In genere non è un problema di natura patologica, ma in qualche caso può trattarsi di un sintomo di una infezione o infiammazione. 

In questo articolo esaminiamo delle cause che la generano e di come prendercene cura.

Il colore di una lingua in salute

Come riconoscere se la colorazione della nostra lingua presenta qualcosa di anomalo? 

Una lingua in salute presenta un colore rosato ed è naturalmente umida. 

Se il colore è più chiaro al centro e più scuro verso i bordi è del tutto normale. 

Non è normale, invece, quando notiamo una vera e propria patina bianca sulla superficie della lingua.

In questo caso, è bene interrogarsi sulle cause.

 

Lingua bianca: di cosa si tratta?

Quando osserviamo una lingua bianca, non stiamo in realtà osservando la colorazione della lingua vera e propria, ma quella della patina che la ricopre. 

Quella patina può essere formata da microrganismi, per esempio batteri, ed è importante intervenire per rimuoverla, curare la patologia di cui la lingua bianca è sintomo, e reiportare così la colorazione naturale della lingua.

In altri casi, quando la colorazione bianca della superficie della lingua è dovuta a una respirazione orale (cosa che accade soprattutto nei bambini), la patina è invece costituita da cellule morte.

Che sia formata da microrganismi o cellule morte, la lingua bianca è sempre sintomo di “qualcosa che non va” nel nostro stato di salute. 

E’ sempre bene, quindi, sapere a cosa potrebbe essere dovuta e individuare le cause nel caso specifico.

Lingua bianca: le cause

  • Avere una lingua bianca d’estate è più comune che in inverno, perché una delle cause più comuni a cui è associata è la disidratazione.

    La maggior parte delle persone non si accorge di essere poco idratata durante l’estate: pensiamo di bere a sufficienza, ma finiamo sempre per sottovalutare la quantità di liquidi che perdiamo a causa del caldo e che non integriamo a sufficienza.

    Chi nota una lingua bianca dovrebbe perciò subito cercare di idratarsi di più e prestare attenzione se il problema si risolve.

 

   

  • La lingua bianca è anche associata a problemi al fegato.
    I malati di cirrosi, per esempio, spesso presentano una colorazione bianca della lingua. Ma questo problema può essere anche collegato a epatiti meno gravi, reflusso gastro-esofageo e anche diabete.

 

  • Infine, la patina bianca sulla lingua può essere dovuta a un’infezione batterica o anche micotica. Una delle più frequenti è la candidosi, comunemente conosciuta come mughetto.

Mughetto

Una delle cause più frequenti della colorazione bianca della lingua è il cosiddetto mughetto. 

Si tratta di una candidosi orale, ovvero di una infezione causata dalla presenza di funghi nella mucosa della bocca.

In questo caso si deve ricorrere ad una terapia farmacologica con farmaci antimicotici che, in genere, agiscono molto in fretta. 

 

Quando si presenta questo tipo di infezione è importante bloccarne subito la diffusione: allo Studio dentistico Cagnin consigliamo appositi colluttori e soluzioni alcaline che indeboliscono l’infezione e ne bloccano la diffusione in altri punti della lingua e della bocca.

Lingua bianca e alitosi

La presenza della patina bianca sulla superficie della lingua non è collegata in alcun modo all’alitosi. 

Se un paziente presenta entrambi i problemi, in Studio Cagnin ricerchiamo le singole cause, in quanto uno non determina l’altro.

Lingua bianca: cause nei bambini

Non di rado i bambini possono presentare una lingua bianca.

Tenendo in considerazione la giovane età dei nostri piccoli pazienti, le cause possibili sono le seguenti:

 

  • Scarsa igiene orale

L’igiene orale, purtroppo, viene spesso sottovalutata nei bambini. 

Non è mai troppo presto, invece, per iniziare a insegnare loro delle buone abitudini, anche perché una scarsa igiene può avere conseguenze già in tenera età: carie, lingua bianca, e altri problemi… 

A questo proposito, ti rimandiamo al nostro approfondimento sulla prevenzione dentale.

 

  • Disidratazione

Come negli adulti, anche nei bambini la colorazione biancastra della lingua può essere dovuta a una scarsa idratazione. 

 

Può succedere, soprattutto d’estate, di sottovalutare la quantità di liquidi che perdiamo a causa delle temperature elevate e del sudore e quindi di non idratarsi a dovere.

 

  • Respirazione orale

Nei bambini molto spesso la lingua bianca è dovuta alla respirazione orale, in altri termini, all’abitudine di respirare a bocca aperta, soprattutto durante le ore di sonno. 

In questo caso, è sempre bene approfondire con il pedodontista ed il pediatra per capire come correggere questa abitudine.

 

  • Mughetto
    Questo tipo di infezione infatti può colpire anche i bambini.

 

Conclusioni

In questo articolo, ti abbiamo insegnato a riconoscere la corretta colorazione della lingua e a comprendere quando la colorazione biancastra non è fisiologica, ma frutto di cause che possono essere di diversa natura.

Come hai avuto modo di vedere, le possibili cause della lingua bianca sono diverse.

Ti invitiamo perciò in ogni caso a contattarci per stabilire le cause, trattare le patologie più comuni oppure indirizzarti verso un’indagine più approfondita del tuo stato di salute.

Ricevi consigli e suggerimenti per prenderti cura della tua salute orale. Iscriviti alla nostra Newsletter!

Gli ultimi articoli dal nostro Blog

Il dolore ai denti può avere molte facce, ma quando si presenta in modo improvviso, acuto e apparentemente inspiegabile, potrebbe trattarsi di nevralgia dentale. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscerla e, soprattutto, cosa fare per risolverla, con i consigli del Dott. Moreno Cagnin e dello staff di Studio Cagnin.
Il bite per il bruxismo protegge i denti dall’usura, riduce il dolore e previene danni all’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Vediamo insieme come funziona, quando è indicato e quali sono i vantaggi per la salute orale e generale.
I denti storti negli adulti sono una condizione molto diffusa, spesso sottovalutata o trascurata per motivi estetici, pratici o culturali. Molti pazienti arrivano in studio Cagnin con la convinzione che “sia troppo tardi per raddrizzare i denti” o che gli apparecchi siano solo per adolescenti. In realtà, oggi esistono soluzioni discrete, efficaci e personalizzate per affrontare anche un riallineamento dei denti in età adulta, migliorando non solo il sorriso, ma anche la salute della bocca.