La frenulectomia è un piccolo intervento chirurgico che può fare una grande differenza nel benessere orale, soprattutto nei bambini.
In questo articolo approfondiamo quando è indicata, come si svolge e cosa aspettarsi prima e dopo la procedura.
Cos’è la frenulectomia e quando è necessaria
Il frenulo è una sottile banda di tessuto che collega la lingua o il labbro alla gengiva o al pavimento della bocca.
Quando questo tessuto è troppo corto, rigido o inserito in posizione anomala, può ostacolare movimenti naturali come quelli della lingua o del labbro, influenzando l’allattamento, il linguaggio o l’allineamento dei denti.
In questi casi, il dentista può consigliare una frenulectomia, ovvero l’intervento di rimozione o rilascio del frenulo, per ripristinare una funzionalità corretta e prevenire disturbi più seri nel tempo.
Frenulectomia labiale: a cosa serve
La frenulectomia labiale viene eseguita quando il frenulo che unisce il labbro superiore alla gengiva è troppo corto o si inserisce in una posizione anomala.
Questa condizione può provocare:
- Diastema (spazio tra gli incisivi centrali);
- Difficoltà nell’igiene quotidiana;
- Tensione sulle gengive, con possibile rischio di recessione;
- Problemi ortodontici, rendendo più complesso l’allineamento dentale.
L’intervento è semplice, rapido e indolore grazie all’anestesia locale.
Nei bambini viene spesso consigliato prima di iniziare un trattamento ortodontico o durante l’età prescolare, per prevenire complicazioni future.
Frenulectomia linguale: differenze e indicazioni
Diversa è invece la frenulectomia linguale, indicata quando il frenulo sottolinguale limita i movimenti della lingua.
Questa condizione, conosciuta anche come ankyloglossia o “lingua ancorata”, può causare:
- Difficoltà nell’allattamento nei neonati;
- Problemi di pronuncia, soprattutto di suoni come “R”, “L”, “T”;
- Difficoltà nella deglutizione o nella masticazione.
Nei bambini più grandi e negli adulti, questa limitazione può influire anche sulla respirazione orale e sulla postura linguale.
In molti casi di frenulectomia linguale consigliamo una valutazione multidisciplinare con logopedista o osteopata per accompagnare al meglio il recupero funzionale dopo l’intervento.
Come si svolge una frenulectomia
L’intervento viene eseguito in ambulatorio e ha una durata di circa 10-20 minuti. Dopo l’anestesia locale:
- Il frenulo viene inciso o rimosso;
- Si procede alla disinfezione dell’area;
- In molti casi non è necessario applicare punti di sutura.
Presso lo Studio Cagnin viene utilizzato il laser odontoiatrico per garantire una procedura ancora più delicata: consente di ridurre il sanguinamento, minimizzare il dolore e accelerare la guarigione.
Rischi e complicanze: un intervento sicuro
La frenulectomia è generalmente considerata un intervento minimamente invasivo e sicuro. I rischi sono rari e gestibili, e includono:
- Un lieve sanguinamento;
- Irritazione o fastidio nei primi giorni;
- In rari casi, una cicatrizzazione fibrosa che potrebbe richiedere un ritocco.
È bene sapere che si tratta di eventualità poco frequenti e che un’accurata valutazione pre-operatoria riduce ulteriormente ogni rischio.
In Studio Cagnin adottiamo infatti protocolli di intervento precisi e strumenti di ultima generazione per garantire il massimo comfort e sicurezza.
Post-operatorio e tempi di recupero
Dopo l’intervento il recupero è molto rapido e la ripresa completa avviene in genere entro una settimana.
È normale avvertire un leggero fastidio per 24-48 ore, facilmente controllabile con un analgesico da banco, se necessario.
Per massimizzare l’efficacia dell’intervento è importante:
- mantenere una buona igiene orale seguendo le indicazioni del dentista;
- evitare alimenti molto caldi, duri o piccanti per 2-3 giorni;
- eseguire eventuali esercizi di mobilità, soprattutto in caso di frenulectomia linguale, per evitare aderenze e favorire una piena funzionalità.
Conclusione
La frenulectomia è un intervento semplice, rapido e risolutivo, che può migliorare in modo significativo la qualità della vita, soprattutto nei bambini.
Che si tratti di difficoltà nell’allattamento, disturbi del linguaggio o problemi ortodontici, è importante non sottovalutare i segnali e affidarsi a uno specialista per una valutazione completa.
In Studio Cagnin accompagniamo ogni paziente con attenzione e competenza, proponendo la soluzione più adatta in base all’età, alla condizione clinica e agli obiettivi terapeutici.
Hai dubbi su un possibile problema di frenulo?
Prenota una visita di controllo: siamo a tua disposizione per offrirti una consulenza specialistica e il massimo della tranquillità.