Gengiva gonfia: cause, rimedi e quando rivolgersi al dentista

gengiva gonfia

La gengiva gonfia è un sintomo che può essere causato da diverse condizioni, alcune delle quali richiedono un intervento immediato. 

Il gonfiore delle gengive, che spesso si accompagna a dolore, arrossamento e sensibilità, non dovrebbe essere trascurato, poiché può essere il segnale di un problema più serio. 

In questo articolo conosceremo i principali fattori che possono causare una gengiva gonfia e i rimedi più efficaci per curarla.

 

Perché la gengiva si gonfia?

Le gengive sane sono compatte e di colore rosa pallido. 

Quando si verifica un gonfiore gengivale, è spesso segno di un’infiammazione, chiamata gengivite o parodontite, ma possono concorrere anche altri fattori.

Ecco le principali cause di una gengiva gonfia:

  • Scarsa igiene orale: l’accumulo di placca batterica e il tartaro possono irritare le gengive, causando infiammazione e gonfiore.  

  • Gengivite: uno stadio iniziale di malattia parodontale, causata da batteri che infettano il tessuto gengivale. 

  • Parodontite: un’infiammazione più avanzata che coinvolge il supporto osseo dei denti, potenzialmente portando alla perdita dentale. 

  • Trauma o lesioni: lo spazzolamento troppo vigoroso o l’uso improprio del filo interdentale possono danneggiare le gengive, causando gonfiore. 

  • Infezioni dentali: un ascesso dentale o altre infezioni locali possono provocare una gengiva gonfia nelle zone circostanti. 

  • Cambiamenti ormonali: durante la gravidanza, il ciclo mestruale o la menopausa, le gengive possono gonfiarsi a causa delle variazioni ormonali. 

  • Carenze nutrizionali: una dieta povera di vitamina C può causare infiammazione gengivale, nota come scorbuto.

 

Sintomi associati alla gengiva gonfia

Oltre al gonfiore, altri sintomi possono fornire indizi sulle cause del gonfiore:

  • Dolore: può variare da un lieve fastidio a un dolore acuto, specialmente se è presente un’infezione. 

  • Sanguinamento gengivale: soprattutto durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale. 

  • Alitosi: un segno comune di infezioni gengivali o accumulo di placca. 

  • Cambio di colore: la gengiva gonfia può apparire rossa, violacea o pallida, a seconda della causa. 

  • Recessione gengivale: le gengive possono ritirarsi, esponendo la radice del dente.

 

Gengiva gonfia: rimedi casalinghi

Se la causa non è grave, è possibile alleviare il gonfiore con alcuni rimedi semplici e naturali:

  1. Risciacqui con acqua salata: sciogliere un cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e risciacquare la bocca due volte al giorno può ridurre l’infiammazione. Per le dosi e il procedimento da seguire per gli sciacqui di acqua e sale, clicca qui.
     
  2. Impacchi freddi: applicare un panno freddo o ghiaccio sulla zona interessata per ridurre il gonfiore e il dolore. 

  3. Aloe vera: il gel di aloe vera ha proprietà lenitive e antinfiammatorie. Applicarlo direttamente sulla gengiva gonfia. 

  4. Migliorare l’igiene orale: cambiare lo spazzolino, utilizzandone unoa setole morbide e dedicare più tempo alla pulizia interdentale. 

  5. Risciacqui con collutori specifici: optare per prodotti senza alcool e con proprietà antisettiche. 

 

Quando rivolgersi al dentista per la gengiva gonfia

Se il gonfiore gengivale persiste per più di una settimana o è accompagnato da sintomi gravi, è essenziale consultare un dentista. 

Le situazioni che richiedono attenzione immediata includono:

  • Dolore intenso che non diminuisce con i rimedi casalinghi.

  • Presenza di pus o segni di infezione, come febbre o linfonodi gonfi.

  • Gonfiore che si estende oltre le gengive, coinvolgendo guance o labbra.

  • Recessione gengivale o mobilità dei denti.

 

Gli specialisti di Studio Cagnin sono a tua disposizione per eventuali accertamenti.

Grazie ad una visita di approfondimento, sarà possibile identificare la causa della gengiva gonfia e proporre un trattamento personalizzato, come una pulizia professionale, una terapia antibiotica o un trattamento parodontale avanzato.

 

Prevenire il gonfiore gengivale: 5 buone pratiche

La prevenzione è il miglior rimedio per mantenere le gengive in salute. 

Per consigli:

  • Lavati i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e usa regolarmente il filo interdentale o uno scovolino per rimuovere i residui di cibo e placca.

  • Bevi molto. L’acqua aiuta a mantenere i tessuti molli della bocca tonici ed idratati e a ridurre il pH della bocca che accelera i processi infiammatori.

  • Fai regolari risciacqui con collutori antisettici.

  • Evita cibi e bevande troppo zuccherati o acidi, che possono irritare le gengive.

  • Programma visite di controllo dal dentista almeno due volte all’anno per una pulizia professionale e un check-up completo. 

 

Affidati ai professionisti per la salute delle tue gengive

La gengiva gonfia non è solo un fastidio, ma può essere il campanello d’allarme di condizioni più serie. Ignorare il problema potrebbe portare a complicazioni come infezioni, parodontite e perdita dei denti.

Prenota una visita con gli esperti di Studio Cagnin, per un controllo accurato e un piano di trattamento personalizzato. 

Con tecnologie moderne e un team esperto, siamo pronti ad aiutarti a ritrovare il sorriso sano che meriti.

Ricevi consigli e suggerimenti per prenderti cura della tua salute orale. Iscriviti alla nostra Newsletter!

Gli ultimi articoli dal nostro Blog

Email: info@studiocagnin.com
Si riceve previo appuntamento

Istituto Lean Management

Sede di Montebelluna

Via Dino Buzzati, n.6/1
31044 Montebelluna (TREVISO) IT

Telefono: +39 0423.22366

Sede di Alano di Piave

Piazza Martiri, n. 2/A
32031 Alano di Piave (BELLUNO) IT

Telefono: +39 0439.779851

© 2023 Cagnin Studio Odontoiatrico. Tutti i diritti riservati.

Partita IVA: 02375280266