Il benessere della tua bocca nasce anche da ciò che mangi

Una corretta igiene orale è fondamentale nel mantenere una bocca sana, ma anche l‘alimentazione gioca un ruolo importante.

I cibi che tendono a restare più tempo in bocca,ad esempio, possono provocare l’insorgenza della carie e il proliferare dei germi. Sapere quali sono permette di porre maggiore attenzione nella pulizia quando li si mangia, cercando di limitare il più possibile quelli maggiormente dannosi.

Qualche esempio?
I cibi con granuli molto sottili (la farina bianca, lo zucchero raffinato) restano più tempo nella bocca, mentre quelli fibrosi (le verdure, la carne) sono meno cariogeni sia perché aderiscono meno ai denti, sia perché stimolano la salivazione che aiuta a pulire il cavo orale.

I carboidrati sono tra i maggiori responsabili della carie, in particolare se assunti non durante i pasti principali, ma tra nell’intervallo tra essi.Tra i più pericolosi: cornetti, caramelle, pane bianco, patatine fritte. Attenzione quindi, non solo a quello che mangiamo, ma anche a quando lo mangiamo.

I lipidi (i grassi) possono essere di aiuto contro la carie (senza esagerare ovviamente), perchè formano una patina intorno alla placca batterica. Sai come l’hanno scoperto? Grazie agli Eschimesi: la loro dieta è molto ricca di lipidi (le condizioni ambientali in cui vivono li rendono necessari) e in essi si riscontrano percentuali estremamente basse di carie.
Quando la percentuale di lipidi, dal 70% che rappresenta la norma, diminuisce al 25%, invece, la carie aumenta.

E dopo i pasti?
Qualche consiglio per una igiene corretta
1. Ricordati di utilizzare la pastiglietta rivelatrice di placca (se non sai cos’è chiedi in studio).
2. Spazzola denti e lingua tutti i giorni almeno dopo i pasti principali per 2-3 minuti. Il movimento corretto è dal rosso al bianco, come spieghiamo ai bambini, cioè dalla gengiva verso l’alto. E se hai gengive molto delicate usa spazzolini a setole morbide.
3. Se hai mangiato cibi acidi (frutta come agrumi o kiwi) aspetta 30 minuti prima di lavarti i denti.
4. Almeno una volta al giorno (meglio la sera) passa il filo interdentale.
5. Almeno una volta al giorno, per il benessere delle tue gengive, fai sciacqui con acqua e sale marino integrale.
6. Ricordati di fare il controllo e l’igiene ogni sei mesi (o quando ti viene indicato dal tuo igienista).

E per qualsiasi tuo dubbio, contatta lo Studio Cagnin!

Ricevi consigli e suggerimenti per prenderti cura della tua salute orale. Iscriviti alla nostra Newsletter!

Gli ultimi articoli dal nostro Blog

Il dolore ai denti può avere molte facce, ma quando si presenta in modo improvviso, acuto e apparentemente inspiegabile, potrebbe trattarsi di nevralgia dentale. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscerla e, soprattutto, cosa fare per risolverla, con i consigli del Dott. Moreno Cagnin e dello staff di Studio Cagnin.
Il bite per il bruxismo protegge i denti dall’usura, riduce il dolore e previene danni all’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Vediamo insieme come funziona, quando è indicato e quali sono i vantaggi per la salute orale e generale.
I denti storti negli adulti sono una condizione molto diffusa, spesso sottovalutata o trascurata per motivi estetici, pratici o culturali. Molti pazienti arrivano in studio Cagnin con la convinzione che “sia troppo tardi per raddrizzare i denti” o che gli apparecchi siano solo per adolescenti. In realtà, oggi esistono soluzioni discrete, efficaci e personalizzate per affrontare anche un riallineamento dei denti in età adulta, migliorando non solo il sorriso, ma anche la salute della bocca.