Il dolore ai denti può avere molte facce, ma quando si presenta in modo improvviso, acuto e apparentemente inspiegabile, potrebbe trattarsi di nevralgia dentale.
In questo articolo ti spieghiamo come riconoscerla e, soprattutto, cosa fare per risolverla, con i consigli del Dott. Moreno Cagnin e dello staff di Studio Cagnin.
Cos’è la nevralgia dentale?
La nevralgia dentale è un dolore di tipo nervoso che colpisce uno o più nervi cranici, in particolare quelli legati alla zona orale e facciale.
A differenza del classico mal di denti, provocato da una carie o da un’infezione visibile, la nevralgia si manifesta anche in assenza di evidenti lesioni dentali. Si tratta di un dolore intenso, fulmineo, spesso descritto come una scossa elettrica, che può partire da un dente e diffondersi alla mascella, alla mandibola, all’orecchio o addirittura all’occhio.
È un disturbo che può compromettere in modo significativo la qualità della vita: attività quotidiane come mangiare, parlare o persino lavarsi i denti possono diventare difficili, se non impossibili. La diagnosi precoce è fondamentale per intervenire con le giuste cure e impedire che il dolore diventi cronico.
Quali sono i sintomi della nevralgia ai denti?
Il sintomo principale è un dolore acuto, improvviso, a scossa o a fitte, della durata variabile da pochi secondi fino a qualche minuto. Spesso è localizzato su un solo lato del viso e può presentarsi in forma ciclica: periodi di dolore alternati a momenti di apparente benessere.
A scatenare la nevralgia possono essere stimoli minimi e insospettabili, come:
- un soffio d’aria fredda;
 - il contatto con cibi o bevande calde o fredde;
 - la pressione esercitata durante la masticazione;
 - la semplice pulizia dei denti.
 
Alcuni pazienti riportano anche sensazioni di bruciore, formicolio o ipersensibilità cutanea, che rendono il dolore ancora più insidioso.
In alcuni casi il dolore può irradiarsi al viso, rendendo difficile distinguerne l’origine. 
È importante osservare attentamente questi sintomi per rivolgersi quanto prima a uno specialista.
Cosa causa la nevralgia denti e come prevenirla
La nevralgia può essere il risultato di molteplici fattori, che agiscono a livello locale o sistemico.
Tra le cause più comuni troviamo:
- Carie profonde che hanno raggiunto il nervo dentale;
 - Ascessi, granulomi o infezioni gengivali che provocano un’infiammazione dei tessuti circostanti;
 - 
Bruxismo, cioè il digrignamento involontario dei denti, soprattutto notturno;
 - Traumi cranio-facciali o interventi odontoiatrici complessi;
 - Problemi occlusali o posturali che sovraccaricano l’articolazione temporo-mandibolare;
 - Sinusite mascellare, che può coinvolgere le radici dentali superiori;
 - Carenze vitaminiche, in particolare del gruppo B, importanti per la salute dei nervi;
 - Malattie sistemiche come diabete o sclerosi multipla, che possono compromettere la funzione nervosa.
 
La buona notizia è che, in molti casi, la nevralgia si può prevenire. 
Una corretta igiene orale quotidiana, accompagnata da visite periodiche dal dentista, permette di intercettare precocemente patologie dentali o gengivali che potrebbero degenerare. 
Anche lo stile di vita gioca un ruolo importante: un’alimentazione equilibrata, la gestione dello stress e il riposo adeguato contribuiscono alla salute del sistema nervoso.
Come si cura la nevralgia denti
Non esiste un’unica terapia valida per tutti: la cura dipende dalla causa specifica del dolore. 
Per questo è essenziale rivolgersi a uno studio dentistico che adotti un approccio multidisciplinare, come lo Studio Cagnin, dove ogni paziente viene seguito con attenzione e competenza.
Il primo passo è una visita accurata, durante la quale vengono valutati non solo i denti, ma anche l’occlusione, l’articolazione mandibolare e la salute generale del paziente. 
Se necessario, si ricorre a esami radiografici o TAC per identificare eventuali problematiche nascoste.
Quando la causa è odontoiatrica, si procede con:
- Devitalizzazione del dente colpito, se il nervo è compromesso;
 - Terapia canalare in caso di infezioni profonde;
 - Rimozione di ascessi o granulomi;
 - Correzione occlusale, tramite molaggio selettivo o utilizzo di bite.
 
Se invece il dolore ha origine neurologica, il trattamento può includere:
- Farmaci antinfiammatori o antiepilettici, utili a stabilizzare l’attività nervosa;
 - Blocchi anestetici per ridurre temporaneamente la trasmissione del dolore;
 - Laserterapia e fisioterapia mandibolare, nei casi di tensione muscolare o bruxismo.
 
Ogni caso viene valutato con attenzione per garantire una risposta terapeutica efficace e personalizzata.
Over 50 o under 50: come cambia la nevralgia ai denti
La nevralgia può insorgere a qualsiasi età, ma con caratteristiche differenti a seconda del periodo della vita. Nei pazienti over 50, il disturbo è spesso legato a:
- Usura dei denti o della dentina;
 - Vecchie otturazioni o devitalizzazioni mal eseguite;
 - Protesi dentarie non più adatte alla struttura ossea;
 - Retratto gengivale, che scopre le radici e aumenta la sensibilità;
 - Condizioni sistemiche croniche, come il diabete, che influiscono sulla trasmissione nervosa.
 
Tra i giovani e gli adulti sotto i 50 anni, invece, le cause più comuni sono:
- Carie trascurate che progrediscono fino alla polpa dentale;
 - Stress e ansia, che possono innescare episodi di bruxismo;
 - Malocclusione dentale legata allo sviluppo cranio-facciale;
 - Postura scorretta, che si riflette sulla muscolatura mandibolare e può causare dolore irradiato.
 
In ogni fascia d’età, intervenire per tempo significa evitare complicazioni e ripristinare il benessere quotidiano in modo duraturo.
Conclusione
La nevralgia dentale è una condizione dolorosa e spesso debilitante, che può compromettere non solo la salute orale, ma anche la qualità della vita. Tuttavia, con una diagnosi accurata e un piano di trattamento mirato, è possibile affrontarla con successo.
Nei suoi studi dentistici, il Dott. Moreno Cagnin mette a disposizione esperienza, tecnologia e un approccio umano per aiutarti a risolvere il problema in modo definitivo. Che tu abbia già ricevuto una diagnosi o sospetti di soffrire di nevralgia dentale, non aspettare: il dolore non va mai sottovalutato.
Prenota ora la tua visita di controllo e riscopri il piacere di vivere ogni giorno senza fastidi. Perché ogni sorriso merita di essere libero, sereno… e senza dolore.