Ci capita spesso di confrontarci con pazienti che associano l’odontoiatria estetica ai tradizionali trattamenti di sbiancamento o faccette estetiche. É un pensiero diffuso, intorno a cui oggi vorremmo fare chiarezza. L’odontoiatria estetica è infatti una categoria ben più ampia: cerchiamo di esplorarla insieme!
Il primo aspetto importante da considerare è che, come qualsiasi altro trattamento, l’approccio alla disciplina parte sempre da una fase diagnostica. Analizzare la situazione e individuare i fattori determinanti il problema, sono passaggi chiave per individuare il percorso di cura da intraprendere.
L’approccio DPCM (Diagnosi, Prognosi, Cura e Mantenimento) applicato all’odontoiatria estetica
Noi di Studio Cagnin utilizziamo un approccio che chiamiamo con la sigla “DPCM”: Diagnosi, Prognosi, Cura e Mantenimento e che riassume ciò che abbiamo studiato nella nostra esperienza trentennale in campo odontoiatrico.
L’approccio, che avevamo già introdotto in questo precedente articolo, si basa sull’assunto che il paziente viene guidato dallo Studio Cagnin in un percorso completo di cura che parte dalla fase più importante: la diagnosi, e quindi, l’analisi di tutte le informazioni recepibili dal paziente. Da qui viene strutturato il piano di trattamento più idoneo, che passa dalle fasi della previsione del quadro clinico, la successiva cura e infine il mantenimento del risultato nel tempo.
Nel caso dell’odontoiatria estetica, il nostro approccio alle cure si concentra principalmente su quattro fattori, che noi di Studio Cagnin abbiamo siglato come BFPE, ossia:
- Biologia
- Funzionalità
- Postura
- Estetica
Questo perché in un reale approccio olistico al paziente, l’odontoiatria deve avere una visione completa dell’organismo umano, in cui ogni parte è connessa alle altre e dove tutte s’influenzano vicendevolmente. L’odontoiatra svolge un ruolo di primo piano in quest’ottica poiché l’occlusione influenza in maniera determinante gli equilibri posturali e funzionali.
Contestualmente alla fase di diagnostica e a quella di prognosi, viene inoltre realizzata la cosidetta ceratura, ossia una simulazione di come si trasformerà la dentatura del paziente a fine trattamento. La ceratura viene effettuata su un modello studio solitamente di cera.
I trattamenti di Odontoiatria Estetica in Studio Cagnin
Sbiancamento
Intorno al tema dello sbiancamento abbiamo già discusso molto, puoi infatti trovare una breve guida qui.
Lo sbiancamento è uno dei trattamenti più richiesti dai nostri pazienti in quanto soddisfa uno dei bisogni più immediati in fatto di estetica dentale: avere un sorriso smagliante! Si tratta di una tecnica rapida e non invasiva che ripristina il colore naturale dei denti macchiati da sostanze come caffè e fumo.
Ci sono diverse tecniche per raggiungere un risultato ottimale in termini di sbiancamento: il trattamento può essere occasionale o prolungato in base alle esigenze del paziente.
Non solo: è prevista una fase di trattamento in studio e una, monitorata, domiciliare.
In Studio Cagnin ogni trattamento di sbiancamento viene studiato e monitorato con precisione e professionalità, attraverso tecnologie d’avanguardia – quali il laser e la lampada alogena – per garantire un risultato ottimale.
Scopri di più sullo sbiancamento in Studio Cagnin.
Ortodonzia Invisibile
Si tratta di un sistema di mascherine trasparenti che spostano gradualmente e progressivamente i denti fino all’ottenimento del sorriso desiderato.
Questo trattamento è molto vantaggioso in termini di comfort ed estetica: sono removibili e non presentano nessun filo metallico o attacco fisso come i tradizionali apparecchi di ortodonzia. Questo permette di essere facilmente utilizzabili da adulti di ogni età.
Scopri di più sull’Ortodonzia invisibile in Studio Cagnin.
Otturazioni estetiche/cosmetiche
Iniziamo con il definire cos’è un’otturazione? Una tecnica restaurativa volta al riempimento di una cavità creatasi in un dente in seguito ad un evento patologico o traumatico, allo scopo di recuperarne la funzione e la morfologia originaria. Il classico caso è quello della carie.
Oggi si utilizzano otturazioni bianche in composito che possono essere effettuate nella stessa seduta in cui viene tolta la carie, per coprirne la cavità, o che possono sostituire le vecchie otturazioni in amalgama – quei compositi neri che molte persone ancora hanno da precedenti trattamenti.
Il risultato delle otturazioni estetiche? Una dentatura bianca e naturale che non modifica minimamente l’aspetto del tuo sorriso.
Scopri di più sulle otturazioni estetiche.
Faccette estetiche
Le faccette estetiche sono sottili lamine in ceramica che vengono cementate dal dentista in modo permanente sulla superficie dei denti anteriori, donando un aspetto naturale al sorriso, migliorandone l’estetica senza causare problemi ai denti.
I vantaggi offerti delle faccette, oltre all’eccezionale risultato estetico, sono molteplici: si tratta infatti di un restauro estetico con minor invasività e soprattutto agisce anche sul miglioramento della funzionalità quali la masticazione dando la possibilità di compensare inoltre porzioni di dente erose a causa dell’età o del bruxismo.
Scopri di più sulle faccette estetiche.
Simulare il risultato finale attraverso il programma di Digital Smile Design “Smile Me” e i mock-up estetici
Ognuno dei trattamenti sopra descritti sono accomunati, oltre che da una fase diagnostica precedente, anche da una fase cosiddetta di pre-visualizzazione estetica. Cosa vuol dire?
Il professionista è in grado di mostrare in anteprima al paziente il risultato estetico finale del trattamento. Questa tecnica dà al paziente la possibilità di scegliere la soluzione che preferisce dopo aver visto, sentito e provato quello che il trattamento gli offre, facendo della pre-visualizzazione estetica una grandissima opportunità.
Le valutazioni estetiche sono effettuate sul tipo di viso, labbra, sorriso ed attraverso questo metodo il professionista può stabilire in anticipo e con grande precisione le caratteristiche del suo nuovo sorriso (lunghezza, forma, simmetria, posizione rispetto alle labbra), che si adatta in maniera armonica con il volto del paziente.
In conclusione, è chiaro a questo punto quanto sia ampio il mondo dell’odontoiatria estetica e quanto importanti siano le fasi precedenti alla selezione e allo svolgimento del restauro. La diagnostica e la previsualizzazione in questi casi risultano fondamentali per comprendere insieme al paziente le strade percorribili selezionando la più idonea all’esigenza della persona.
L’obiettivo finale infatti è quello di rendere felice il nostro paziente, affinchè possa sfoggiare il suo miglior sorriso. Perché il tuo sorriso parla anche di noi.
Vuoi migliorare il tuo sorriso o risolvere un dubbio estetico? Contattaci per avere tutte le informazioni che desideri dai nostri professionisti del sorriso!