Odontoiatria preventiva: prima è meglio

Prevenire è meglio che curare, diceva un notissimo spot, molti anni fa. Per i denti questo è particolarmente vero: corrette abitudini di igiene, controllo e alimentazione sono davvero capaci di mantenere in perfetta salute la nostra bocca, riducendo al minimo la necessità di interventi di cura.
Meno stress, meno dolore, meno spese, più salute e bellezza: la prevenzione ha tutti questi benefici effetti.
La pratica di prendersi cura dei denti per mantenerli in buona salute è, appunto, ciò di cui si occupa l’odonotoiatria preventiva. Le sue forme sono molte e la maggior parte presuppone la collaborazione attiva tra medico, pazienti e igienista: come diciamo sempre in studio, durante la seduta motivazionale che segue la prima igiene, la salute della bocca inizia a casa.
Quattro le regole minime fondamentali da applicare ogni giorno:
1. spazzolare almeno due volte ogni giorno denti e lingua
2. usare il filo interdentale almeno una volta al giorno (chiedi consiglio durante la seduta di igiene per usarlo al meglio, senza causare danni alle gengive!)
3. seguire una alimentazione sana ed equilibrata, facendo attenzione agli zuccheri, inclusi carboidrati semplici come il pane bianco, i succhi di frutta e le bevande dolci, gli spuntini a vase di zuccheri raffinati e i cibi acidi. Fondamentale bere acqua durante tutta la giornata.
4. venire in studio per l’igiene e il controllo due o più volte all’anno, in base alle esigenze e alla condizione della bocca. Sarà l’igienista, in accordo con il dottor Cagnin, a proporre la giusta periodicità

Ricorda: la salute orale è collegata alla salute del tuo corpo nel suo complesso. La bocca, infatti, è un terreno fertile per i batteri nocivi e mantenerne il benessere favorisce la salute di tutto il corpo, a ogni età!
Allora, quando la prossima seduta di Igiene?

Ricevi consigli e suggerimenti per prenderti cura della tua salute orale. Iscriviti alla nostra Newsletter!

Gli ultimi articoli dal nostro Blog

Il dolore ai denti può avere molte facce, ma quando si presenta in modo improvviso, acuto e apparentemente inspiegabile, potrebbe trattarsi di nevralgia dentale. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscerla e, soprattutto, cosa fare per risolverla, con i consigli del Dott. Moreno Cagnin e dello staff di Studio Cagnin.
Il bite per il bruxismo protegge i denti dall’usura, riduce il dolore e previene danni all’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Vediamo insieme come funziona, quando è indicato e quali sono i vantaggi per la salute orale e generale.
I denti storti negli adulti sono una condizione molto diffusa, spesso sottovalutata o trascurata per motivi estetici, pratici o culturali. Molti pazienti arrivano in studio Cagnin con la convinzione che “sia troppo tardi per raddrizzare i denti” o che gli apparecchi siano solo per adolescenti. In realtà, oggi esistono soluzioni discrete, efficaci e personalizzate per affrontare anche un riallineamento dei denti in età adulta, migliorando non solo il sorriso, ma anche la salute della bocca.