Piercing smiley: tutto quello che devi sapere prima di farlo.

piercing smiley

Il piercing smiley, noto anche come “piercing del frenulo superiore”, è una scelta estetica sempre più popolare, apprezzato, soprattutto tra i giovani, per il suo effetto discreto ma accattivante. 

Anticipiamo fin da subito che in Studio Dentistico Cagnin non eseguiamo trattamenti estetici né piercing

Negli ultimi anni, abbiamo però osservato un aumento significativo dei pazienti che si presentano con piercing alla lingua o smiley piercing.
Sebbene questi accessori siano sempre più diffusi per motivi estetici, è importante considerare che si tratta di una zona estremamente delicata e in costante contatto con denti e gengive.

Come dentisti riteniamo perciò importante prendere voce in capitolo e informare i nostri pazienti sui rischi e le implicazioni che i piercing alla bocca possono avere sull’estetica del sorriso e sulla salute di denti e gengive a lungo termine.

In questo articolo esploreremo alcuni dei principali quesiti legati al piercing smiley, rispondendo alle domande più comuni come: “Il piercing smiley fa male?” o “esistono alternative, come un piercing smiley finto?”

Prima di andare dal piercer per un piercing smiley o un piercing alla lingua, assicurati di prendere una decisione consapevole su tutti i fattori che influenzeranno l’estetica del tuo sorriso. 

Consulta sempre il tuo dentista di fiducia prima di decidere se e come farli. 

 

Cos’è il piercing smiley?

Il piercing smiley è un tipo di piercing che viene applicato sul frenulo del labbro superiore, il piccolo lembo di tessuto che collega l’interno del labbro alla gengiva superiore. 

Il nome “smiley” deriva dal fatto che il gioiello diventa visibile principalmente quando si sorride, rendendolo un piercing discreto ma affascinante.

Questo tipo di piercing, essendo nascosto dalla posizione naturale del labbro, è spesso scelto per il suo effetto sorprendente: resta invisibile durante le normali espressioni facciali, ma appare quando si sorride, aggiungendo un tocco di originalità e sorpresa al tuo sorriso.

 

Come viene posizionato il piercing smiley?

Lo smiley richiede una procedura piuttosto semplice. Il piercer professionista utilizza un ago sterile per perforare il frenulo, inserendo successivamente un gioiello, che solitamente può essere un anello o un piccolo barbell (barretta curva). 

Il gioiello deve essere abbastanza leggero per non causare pressione eccessiva sul frenulo, che è una parte molto sottile e fragile.

 

Il piercing smiley fa male?

Una delle domande più frequenti riguarda il dolore associato all’inserimento di questo specifico tipo di  piercing. 

Sebbene la soglia di dolore sia molto soggettiva, possiamo affermare che, essendo il frenulo una parte sottile e relativamente poco vascolarizzata, la procedura di inserimento del piercing smiley è generalmente rapida e il dolore percepito durante l’applicazione del piercing è generalmente moderato.

Per qualche giorno dall’intervento può in ogni caso manifestarsi un dolore post-operatorio, accompagnato da un lieve gonfiore o disagio. 

In caso di dolore persistente o eccessivo, è consigliabile rivolgersi al proprio dentista per escludere eventuali infezioni o complicazioni.

 

Piercing smiley: i rischi per i tuoi denti 

Il posizionamento del piercing del frenulo superiore richiede molta attenzione per evitare complicazioni dentali. A lungo andare, infatti, questo tipo di piercing, proprio perché resta a contatto con denti e gengive, può causare danni a entrambe le strutture. 

Alcuni dei rischi più comuni legati al piercing smiley includono:

  • Danni ai denti
    Il continuo contatto tra il gioiello del piercing e i denti può causare abrasioni o scheggiature dello smalto, rendendo i denti più vulnerabili a carie e fratture.

  • Recessione gengivale
    Il movimento costante del piercing può irritare le gengive, causando il loro ritiro e aumentando la sensibilità dentale. Questo può esporre la radice del dente e aumentare il rischio di infezioni.

  • Tartaro e placca
    Per la nostra esperienza, l’accumulo di tartaro intorno al gioiello è comune, poiché il piercing può ostacolare la pulizia accurata di denti e gengive, favorendo la formazione di placca batterica.


Come minimizzare i rischi?


Se decidi di procedere con un piercing smiley, ci sono alcuni accorgimenti importanti da seguire per minimizzare i rischi e preservare la salute orale:

  1. Affidati a un professionista esperto
    Un piercer qualificato o un dentista può valutare la fattibilità del piercing, assicurandosi che il frenulo sia sufficientemente robusto e che non vi siano controindicazioni.

  2. Igiene orale impeccabile
    La pulizia quotidiana è essenziale per prevenire infezioni e accumuli di placca. Spazzola i denti dopo ogni pasto e usa scovolini interdentali per mantenere pulita l’area intorno al gioiello.

  3. Controlli regolari dal dentista
    Programma visite regolari per monitorare la salute dei denti e delle gengive, e intervieni prontamente in caso di segni di danni o infezioni.

Per coloro che desiderano un look simile ma preferiscono evitare i potenziali rischi, esiste l’opzione del smiley piercing finto. 

Smiley piercing finto: un’alternativa sicura

Questi gioielli sono progettati per agganciarsi temporaneamente al frenulo senza forare il tessuto. Anche se non offrono la stessa autenticità, rappresentano un’alternativa più sicura, priva dei rischi associati ai piercing permanenti, come infezioni, danni ai denti o rigetto.

Nel caso invece il piercing smiley abbia già creato danni ai denti, ecco cosa puoi fare.

Rimedi per i danni ai denti e alle gengive


Nel caso in cui il piercing smiley abbia causato danni visibili, come recessione gengivale o scheggiature ai denti, è consigliabile rivolgersi a un dentista per discutere le opzioni di trattamento.

In Studio Cagnin solitamente risolviamo il problema ricorrendo a soluzioni quali: 

  • Ricostruzione dentale o faccette dentali, per riparare denti scheggiati o danneggiati.

  • Terapie gengivali, per affrontare la recessione gengivale e ripristinare la salute delle gengive.


Conclusioni 

Il piercing smiley è un accessorio interessante che può aggiungere un tocco di originalità al tuo sorriso, ma comporta rischi significativi per la salute orale. 

Prima di decidere, consulta un dentista esperto che possa valutare se il piercing è adatto a te e aiutarti a prevenire complicazioni. 

Ricorda che una buona igiene orale e controlli periodici sono essenziali per mantenere la bocca in salute e per evitare che questo tipo di piercing provochi danni a lungo termine.

Se hai ulteriori domande su come proteggere i tuoi denti o gengive dopo aver fatto un piercing smiley, non esitare a contattare la sede a te più vicina di Studio Cagnin per un consiglio professionale.

Ricevi consigli e suggerimenti per prenderti cura della tua salute orale. Iscriviti alla nostra Newsletter!

Gli ultimi articoli dal nostro Blog

Email: info@studiocagnin.com
Si riceve previo appuntamento

Istituto Lean Management

Sede di Montebelluna

Via Dino Buzzati, n.6/1
31044 Montebelluna (TREVISO) IT

Telefono: +39 0423.22366

Sede di Alano di Piave

Piazza Martiri, n. 2/A
32031 Alano di Piave (BELLUNO) IT

Telefono: +39 0439.779851

© 2023 Cagnin Studio Odontoiatrico. Tutti i diritti riservati.

Partita IVA: 02375280266