L’estetica dentale è diventata una priorità per molte persone che desiderano migliorare il proprio sorriso.
Tra le opzioni più richieste ci sono le faccette dentali, una soluzione moderna, versatile e altamente efficace per correggere le imperfezioni estetiche dei denti.
Ma cosa sono esattamente, quali tipologie esistono e, soprattutto, quali sono i costi delle faccette dentali?
In questo articolo risponderemo a queste domande, fornendo informazioni utili e complete.
Cosa sono le faccette dentali?
Le faccette dentali sono sottili lamine realizzate in ceramica o composito, progettate per coprire la superficie esterna dei denti.
Si applicano direttamente sui denti naturali, con un adesivo speciale, allo scopo di migliorarne l’aspetto estetico.
Le faccette dentali offrono un risultato estetico molto naturale e rendono il sorriso più omogeneo e luminoso.
Quando utilizziamo le faccette dentali?
Le faccette dentali richiedono un investimento economico iniziale, ma grazie ai materiali e alle tecnologie con cui sono prodotte, permettono di correggere in modo duraturo una vasta gamma di imperfezioni, tra cui:
- Denti scheggiati o consumati.
- Discromie difficili da trattare con lo sbiancamento.
- Spazi irregolari tra i denti.
- Forma o dimensione non armonica dei denti.
Quanti denti vengono trattati con le faccette?
Le faccette dentali non vengono applicate su tutti i denti, ma solo su quelli che hanno una rilevanza estetica, in particolare quelli visibili quando sorridi. Questo approccio permette di ottenere un risultato naturale e armonioso senza interventi e costi inutili.
I denti posteriori sono infatti meno visibili e di solito non necessitano di faccette, a meno che non ci siano esigenze funzionali o specifiche richieste estetiche.
Quali sono i costi delle faccette dentali?
Il costo delle faccette dentali può dipendere da diversi fattori:
- Caratteristiche personali
Ogni paziente ha esigenze uniche che possono influire sui costi. Fattori come la conformazione dei denti, la presenza di problematiche preesistenti (ad esempio carie o recessioni gengivali) o le aspettative estetiche specifiche possono richiedere un approccio personalizzato e influenzare il prezzo complessivo. - Materiale utilizzato
Mediamente infatti il costo delle faccette dentali in composito è più economico rispetto a quelle in ceramica, ma bisogna considerare che queste hanno una durata inferiore rispetto alle seconde, che sono più resistenti e durature. - Numero di faccette
I costi delle faccette dentali variano in base al numero di denti da trattare. - Tecnologia
L’uso di tecnologie avanzate, come il CAD/CAM, può incidere su tempi e costo del trattamento.
Quanto durano le faccette dentali?
La durata delle faccette dentali dipende dalla cura e dall’igiene orale del paziente.
- Faccette in ceramica: possono durare tra i 10 e i 15 anni, mantenendo un aspetto impeccabile.
- Faccette in composito: hanno una durata inferiore, di circa 5-7 anni, ma possono essere riparate più facilmente in caso di danneggiamento.
Per garantire una lunga durata, è fondamentale seguire le indicazioni del dentista e adottare abitudini sane.
Cosa NON fare con le faccette dentali
Per preservare la bellezza e la funzionalità delle faccette, è importante evitare alcune pratiche che potrebbero comprometterle:
- Evitare cibi troppo duri: mordere ghiaccio, caramelle dure o altri alimenti molto consistenti può scheggiare le faccette.
- Curare il bruxismo: stringere o digrignare i denti può danneggiarle. In caso di bruxismo è consigliato l’utilizzo di un bite protettivo.
- Evitare cattive abitudini: mordersi le unghie o usare i denti come strumenti (per esempio, per aprire bottiglie) è assolutamente da evitare.
Lo sbiancamento dentale: un’alternativa più economica alle faccette?
Lo sbiancamento dentale è ideale per chi ha denti sani e desidera un sorriso più bianco senza sostenere i costi delle faccette dentali.
In particolare, lo sbiancamento è indicato per eliminare discromie leggere o medie causate da cibi, bevande o fumo.
È bene però comprendere due differenze fondamentali:
- lo sbiancamento è una soluzione temporanea, con risultati che durano dai 6 mesi ai 2 anni, e rappresenta un’opzione valida per migliorare il colore dei denti senza interventi invasivi.
- lo sbiancamento dentale non corregge difetti di forma o struttura dei denti.
Quando lo sbiancamento non è sufficiente?
Lo sbiancamento dentale non è la soluzione ideale in caso di:
- Difetti strutturali o di forma: se i denti sono scheggiati, consumati o irregolari, in questo caso le faccette sono la soluzione ideale per ripristinare estetica e funzionalità.
- Discromie profonde o permanenti: macchie causate da farmaci, traumi o devitalizzazioni non possono essere trattate efficacemente con lo sbiancamento.
- Allineamento dentale irregolare: lo sbiancamento non corregge disallineamenti o spazi tra i denti, mentre le faccette possono creare un sorriso più armonioso.
In questi casi, le faccette dentali rimangono la scelta più completa e duratura per ottenere un sorriso perfetto.
Conclusione
Le faccette dentali rappresentano una soluzione ideale per chi desidera migliorare l’estetica del sorriso, correggendo imperfezioni di forma, colore o allineamento.
Sebbene i costi delle faccette dentali possano variare, il risultato finale giustifica l’investimento, garantendo un sorriso naturale e luminoso per molti anni.
Se sei interessato ad avere un preventivo personalizzato sui costi delle faccette dentali o sul trattamento più adatto alle tue esigenze, contatta la sede più vicina a te di Studio Cagnin.
Saremo lieti di fornirti una consulenza personalizzata e professionale.