OSAS: significato e impatto sulla salute

osas significato

Se stai cercando il significato di “OSAS”, probabilmente hai sentito parlare di questa condizione o stai cercando di capire se potrebbe riguardarti. 

Si tratta di un disturbo del sonno che comporta interruzioni temporanee e ripetute della respirazione durante la notte, causate dall’ostruzione parziale o completa delle vie aeree superiori.

In Studio Cagnin abbiamo iniziato a studiarle e trattarle perché questo fenomeno non solo può compromettere la qualità del sonno, ma anche avere effetti significativi sulla salute generale. 

Per questo motivo nel 2022 il Dr. Cagnin si è specializzato nel primo corso di specializzazione italiano in Medicina del Sonno.

In questo articolo esploreremo il significato di OSAS e vedremo, in base alla nostra esperienza e a quella della letteratura, quali sono i sintomi principali da tenere monitorati per affrontare efficacemente questo problema.

 

Qual è il significato di OSAS?

OSAS è l’acronimo di Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è una patologia caratterizzata da episodi ripetuti di ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno. 

 

Questa condizione può causare:

  • Russamento intenso e irregolare.

  • Pause respiratorie (apnee) che possono durare da pochi secondi a oltre un minuto.

  • Risvegli improvvisi associati a sensazione di soffocamento.

  • Sonno non ristoratore e conseguente stanchezza diurna.


Cause e fattori di rischio

Le OSAS sono un disturbo multifattoriale, influenzato da diversi elementi, tra cui:

  1. Fattori anatomici:
    • Dimensioni ridotte delle vie aeree.
    • Deviazione del setto nasale.
    • Ingrossamento delle tonsille o adenoidi.

  2. Sovrappeso e obesità
    L’accumulo di grasso nella zona del collo può comprimere le vie aeree.

  3. Età e genetica
    Con l’invecchiamento, i tessuti delle vie aeree tendono a rilassarsi, aumentando il rischio di ostruzione.

  4. Abitudini comportamentali
    Il consumo di alcol o sedativi prima di dormire può favorire il rilassamento dei muscoli delle vie aeree, peggiorando i sintomi.


Sintomi principali delle OSAS

Il riconoscimento precoce dei sintomi è fondamentale per prevenire complicazioni. Ecco i segnali più comuni:

  • Russamento cronico.
  • Risvegli frequenti durante la notte.
  • Secchezza della bocca al risveglio.
  • Mal di testa mattutino.
  • Eccessiva sonnolenza diurna.
  • Difficoltà di concentrazione e memoria.

Se manifesti uno o più di questi sintomi, è consigliabile una valutazione specialistica. L’OSAS, infatti, non è solo un problema legato al sonno: può influire sulla salute cardiovascolare, aumentare il rischio di ipertensione, infarti e ictus.

Se invece vuoi approfondire il legame tra russamento e OSAS, puoi leggere il nostro articolo “Perché si russa?“.


Diagnosi OSAS e trattamenti disponibili

La diagnosi dell’OSAS viene effettuata attraverso test specifici, come la polisonnografia, un esame che monitora l’attività respiratoria, cerebrale e muscolare durante il sonno.

Queste le opzioni di trattamento più comuni:

  1. Modifiche dello stile di vita
    I primi cambiamenti generalmente sono soft e sono legati ad abitudini e stili di vita consolidati. Se la prima valutazione lo evidenzia ti verrà richiesto di:
    • Perdere peso.
    • Evitare alcol e sedativi prima di dormire.
    • Dormire su un fianco per prevenire l’ostruzione delle vie aeree.

  2. Dispositivi orali
    La seconda soluzione più efficace nei casi di OSAS moderata o lieve è la reaalizzazione di MAD, dispositivi su misura creati da odontoiatri specializzati, che mantengono aperte le vie aeree durante il sonno.

  3. Terapia CPAP (Continuous Positive Airway Pressure)
    Una soluzione utilizzata efficacemente nei casi di OSAS grave è l’utilizzo di una maschera, chiamata CPAP, che fornisce un flusso d’aria continuo per mantenere le vie aeree aperte.

  4. Interventi chirurgici
    In casi gravi, qualora le terapie precedenti non fossero efficaci, è possibile ricorrere a procedure per correggere anomalie anatomiche.


Vuoi saperne di più sui trattamenti personalizzati? Visita il nostro articolo dedicato ai “
Centri specializzati in disturbi del sonno“.


Perché rivolgersi a un odontoiatra per la cura delle OSAS?

L’odontoiatria del sonno è una disciplina che si occupa di trattare i disturbi del sonno legati alla struttura orale e mandibolare. I dispositivi orali personalizzati rappresentano una soluzione efficace per molti pazienti con OSAS lieve o moderata.

Il nostro studio, situato a Montebelluna e Alano di Piave, è specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’OSAS. Grazie alla nostra esperienza e alle tecnologie all’avanguardia, possiamo aiutarti a migliorare la qualità del tuo sonno e della tua vita.


Conclusioni

Compreso il significato di OSAS è ormai chiara la loro implicazione sulla salute. Ciò che è importante però sottolineare è che con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato è possibile gestire efficacemente sia i sintomi più fastidiosi che i rischi più subdoli. 

Se sospetti di soffrire di OSAS, non esitare a contattare il nostro studio per una valutazione professionale.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, contattaci oggi stesso

Dormire bene è fondamentale per la tua salute e il tuo benessere!

Ricevi consigli e suggerimenti per prenderti cura della tua salute orale. Iscriviti alla nostra Newsletter!

Gli ultimi articoli dal nostro Blog

Email: info@studiocagnin.com
Si riceve previo appuntamento

Istituto Lean Management

Sede di Montebelluna

Via Dino Buzzati, n.6/1
31044 Montebelluna (TREVISO) IT

Telefono: +39 0423.22366

Sede di Alano di Piave

Piazza Martiri, n. 2/A
32031 Alano di Piave (BELLUNO) IT

Telefono: +39 0439.779851

© 2023 Cagnin Studio Odontoiatrico. Tutti i diritti riservati.

Partita IVA: 02375280266