Denti sani e belli: come proteggere lo smalto dentale

smalto dentale estetica

Lo smalto dentale ha due funzioni importantissime:

  • innanzitutto una funzione difensiva: lo smalto dentale infatti protegge il nucleo morbido e sensibile del dente, la polpa, che contiene i vasi sanguigni, i nervi e il tessuto connettivo, dall’attacco dei batteri;

  • in secondo luogo una funzione estetica: la sua colorazione e la sua forma determinano infatti l’aspetto del nostro sorriso.


 

Per nostra fortuna, lo smalto dentale è la sostanza più dura presente nel corpo umano ma, per la sua funzione, è soggetto ad un consumo quotidiano che lo indebolisce costantemente.

Il nostro compito è quindi quello di proteggerlo dalla continua azione di erosione e abrasione delle forze che operano sul cavo orale. Vediamo insieme quali sono.

Cosa indebolisce lo smalto dentale?

L’erosione dello smalto dentale è causata dal contatto con sostanze chimiche acide.

Queste sostanze aggressive possono:

  • essere presenti in alcuni cibi e bevande che consumiamo,
  • essere il risultato del lavoro di trasformazione degli zuccheri da parte dei batteri orali,
  • derivare da alcuni disturbi alimentari o dell’apparato digerente, come il reflusso gastro-esofageo o la bulimia.

 

In ogni caso, gli acidi tendono ad attaccare la componente minerale dello smalto dentale, rendendo il dente più fragile ed esposto agli attacchi della carie.

 

L’altro nemico dello smalto dentale è l’abrasione, che determina una perdita della capacità meccanica dello smalto.

L’abrasione può essere causata da fenomeni di sfregamento dei denti come:

  • il bruxismo che può provocare il consumo dello smalto dentale e nei casi più gravi anche lo scheggiamento o la frattura;
  • lo spazzolamento scorretto con dentifrici troppo aggressivi o spazzolini non adatti.

Come puoi mantenerlo in salute?

Come diciamo spesso in Studio Cagnin, molti aspetti del nostro corpo sono correlati.

Per mantenere denti sani e belli a lungo non è sufficiente prendersi cura della propria igiene orale, ma è altrettanto importante porre attenzione all’alimentazione e al benessere di tutto il corpo.

 

Se vuoi uno smalto dentale sano e brillante, affidati ai nostri consigli:

  • Riduci il consumo di bevande e cibi acidi, come agrumi o pomodori, e zuccherati;

  • Se ti capita di consumarne, risciacqua la bocca con un bicchiere d’acqua: contribuirai a ristabilire il pH naturale della bocca e ridurre il rischio di erosione;
  • Preferisci il consumo di verdura a foglia larga e ortaggi ricchi di fibre, che contribuiscono ad una naturale azione di pulizia dei denti durante la masticazione;

  • Evita di spazzolare i denti con uno spazzolino dalle setole dure e aspetta mezz’ora dopo aver consumato bevande o cibi acidi;

  • Controlla in studio la salute del tuo smalto dentale: gli igienisti di Studio Cagnin sapranno consigliarti su come mantenerlo al meglio, in base alle tue esigenze.

 

Esistono dei rimedi per la perdita dello smalto dentale?

Lo smalto dentale è molto resistente ma, dopo aver subito un danno, non ha capacità di rigenerarsi. Per questo è molto importante prendersene cura e prevenirne la demineralizzazione.

 

In caso però lo smalto si sia assottigliato, danneggiato, scurito o macchiato, il primo passo non è trovare la soluzione, ma ricercare la causa del problema.

Solo attraverso una corretta diagnosi infatti possiamo scegliere il trattamento più efficace per tornare ad avere un sorriso sano e luminoso.

 

Seguendo l’approccio D.P.C.M. promosso dallo Studio Cagnin, individueremo insieme la causa, o le con-cause, responsabili del danneggiamento dello smalto dentale e, sulla base di questa prima diagnosi, ci attiveremo per arrestarne il processo degenerativo e ripristinare la funzionalità.

 

Nel caso il processo di erosione sia ancora in uno stadio iniziale sarà possibile intervenire con sostanze, come il fluoro o alcune integrazioni alimentari, che aumentino i sali minerali ed il calcio nell’organismo e possano quindi contrastare o ritardare gli effetti erosivi degli acidi.


Quando l’usura dello smalto dentale è invece ad uno stadio più avanzato normalmente il paziente si accorge di un cambiamento nel colore o nella dimensione dei denti, oppure ha una percezione di maggiore sensibilità al contatto con cibi molto freddi o molto caldi.

Le soluzioni estetiche per ripristinare lo smalto dentale

L’odontoiatria estetica che pratichiamo in Studio Cagnin mira a far ritrovare al paziente il proprio naturale sorriso e a ripristinare un’ equilibrata sensazione di bellezza con i propri denti e gengive.

 

A seconda del problema e delle aspettative del paziente, discuteremo perciò insieme le soluzioni più adatte ad ogni caso, scegliendo tra un’ampia gamma di trattamenti disponibili.

Tra questi, i più comuni sono:

    • sbiancamento: esistono diverse soluzioni, rapide e non invasive, per ripristinare lo smalto dentale macchiato o ingiallito. Che si tratti di mascherine domiciliari o di trattamenti laser, in Studio Cagnin raccomandiamo di essere sempre seguiti da un controllo medico che possa valutare l’effetto delle sostanze sbiancanti.
    • ricostruzioni e otturazioni in composito di ultima generazione: oggi le vecchie otturazioni scure in amalgama possono essere sostituite, in tutta sicurezza, da otturazioni in composito bianche che si integrano perfettamente con l’estetica del sorriso.
    • faccette dentali: si tratta di restauri estetici mini-invasivi che, grazie all’applicazione di sottili lamine di ceramica sulla superficie del dente, sono in grado di mimetizzare i principali inestetismi e ripristinare la funzionalità dei denti consumati dall’usura o dal bruxismo.
    • ceramiche integrali: nei casi in cui lo smalto dentale sia stato seriamente compromesso da carie o trauma, può essere completamente rivestito da una corona in ceramica bianca ottenendo un eccellente risultato estetico e funzionale.

 

Se sei interessato ad approfondire le soluzioni a disposizione, trovi il dettaglio nella Guida completa all’Odontoiatria Estetica.

Conclusioni

Uno smalto dentale bello e sano è lo specchio della cura quotidiana della propria persona in ogni aspetto, dalla propria alimentazione ad una corretta igiene orale.

In caso di danneggiamento dello smalto dentale, le moderne tecnologie di Studio Cagnin possono ripristinare l’estetica ottimale del dente in modo conservativo, cercando di mantenere per quanto possibile la parte sana del dente.

Ricevi consigli e suggerimenti per prenderti cura della tua salute orale. Iscriviti alla nostra Newsletter!

Gli ultimi articoli dal nostro Blog

Il dolore ai denti può avere molte facce, ma quando si presenta in modo improvviso, acuto e apparentemente inspiegabile, potrebbe trattarsi di nevralgia dentale. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscerla e, soprattutto, cosa fare per risolverla, con i consigli del Dott. Moreno Cagnin e dello staff di Studio Cagnin.
Il bite per il bruxismo protegge i denti dall’usura, riduce il dolore e previene danni all’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Vediamo insieme come funziona, quando è indicato e quali sono i vantaggi per la salute orale e generale.
I denti storti negli adulti sono una condizione molto diffusa, spesso sottovalutata o trascurata per motivi estetici, pratici o culturali. Molti pazienti arrivano in studio Cagnin con la convinzione che “sia troppo tardi per raddrizzare i denti” o che gli apparecchi siano solo per adolescenti. In realtà, oggi esistono soluzioni discrete, efficaci e personalizzate per affrontare anche un riallineamento dei denti in età adulta, migliorando non solo il sorriso, ma anche la salute della bocca.